Il Gruppo Marcora Unitek 1878 S.p.A., nel suo e-commerce con oltre 100.000 articoli, dedica una sezione alle rotelle INA.
Punto di riferimento nel settore delle forniture siderurgiche, tecnico-industriali e automotive, grazie alla pluriennale esperienza del suo staff, e all’approfondita conoscenza della materia, il Gruppo Marcora Unitek 1878 S.p.A. si pone come il partner ideale per le industrie siderurgiche, meccaniche, chimiche e automotive.
I prodotti in catalogo, con il loro listino dedicato, vengono consegnati in tutta Italia (isole comprese) in 3 giorni lavorativi.
Rotelle INA, le caratteristiche
Le rotelle INA sono tra i prodotti di punta della Schaeffler Technologies AG & Co. KG, azienda produttrice di cuscinetti volventi per il settore industriale, automotive e aerospaziale.
Grazie alle innovazioni messe in campo dalla Schaeffler, che ha ottimizzato il loro design interno, le rotelle INA sono oggi caratterizzate da una maggiore durata e dalla capacità di sopportare carichi radiali elevati. Rispetto alle versioni precedenti, le rotelle INA X-Life hanno un coefficiente di carico incrementato fino al 10% e un coefficiente di carico statico incrementato fino al 15%. La riserva di grasso è maggiore, la protezione contro la contaminazione migliorata, la temperatura del cuscinetto è minore e così la sollecitazione del lubrificante. Il design di tenuta è innovativo, e l’angolo di contatto ottimizzato per una maggiore capacità di carico (così come la gabbia in poliammide).
La principale qualità delle rotelle INA è però la loro efficienza, che ne fa uno tra i prodotti top di gamma del settore. Questo, a prescindere dalla tenuta che si sceglie:
Le rotelle INA sono parte della gamma X-LIFE, nuova generazione di cuscinetti la cui rugosità e precisione della forma delle piste di rotolamento sono ottimizzate. Il risultato è quello di una maggiore capacità di carico e di durata.
Tra gli oltre 100.000 articoli presenti nell’e-commerce del Gruppo Marcora Unitek 1878 S.p.A., specializzato in forniture siderurgiche, tecnico-industriali e automotive, vi sono i perni folli INA.
Partner ideale per clienti attuali e futuri che vogliono relazionarsi con un interlocutore in grado di sostenere la loro attività in maniera puntuale e affidabile, il
Gruppo Marcora Unitek 1878 S.p.A. è leader nelle forniture siderurgiche, tecnico-industriali e automotive. I suoi prodotti, acquistabili online e dotati di listino dedicato, vengono consegnati in tutta Italia (isole comprese) in 3 giorni lavorativi, e lo staff - forte di un’esperienza pluriennale e di un’approfondita conoscenza della materia - è pronto a consigliare gli utenti circa i prodotti più adatti alle loro esigenze.
Perni folli INA, caratteristiche e usi
Corrispondenti per struttura alle rotelle a rulli a una o due corone, i perni folli INA si caratterizzano però per la presenza di un perno massiccio a rulli con filettatura di bloccaggio e foro di lubrificazione che funge da pista di rotolamento.
Capaci di assorbire coi loro corpi volventi elevati carichi radiali e carichi assiali scatenati da piccoli errori di allineamento o dal funzionamento obliquo, i perni folli INA vantano un anello esterno la cui spessa parete ha una superficie profilata: una caratteristica, questa, che li rende particolarmente indicati per eccentrici, guide e convogliatori.
La capacità innovativa della Schaeffler Technologies AG & Co. KG - azienda produttrice di cuscinetti volventi per il settore industriale, automotive e aerospaziale - ha permesso di realizzare perni folli dall’aumentata capacità di carico statico e dinamico, di ottimizzare il mantello e di migliorare la qualità superficiale sull’anello esterno, riducendo così la sollecitazione della contropista. In questo modo, i cuscinetti sono più robusti e la loro durata è maggiore.
I perni folli INA più utilizzati hanno il mantello con superficie bombata: creandosi frequentemente posizioni oblique rispetto alla pista di rotolamento, evitare sovraccarichi sugli spigoli è infatti fondamentale. Se si ha invece necessità di una capacità di carico molto elevata, i perni folli privi di gabbia sono la soluzione migliore in quanto dotati di un maggior numero di corpi volventi.